Etica e mondo in Kant by Luca Fonnesu

Etica e mondo in Kant by Luca Fonnesu

autore:Luca, Fonnesu [Fonnesu, Luca]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Filosofia, Prismi
ISBN: 9788815140234
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2008-10-14T22:00:00+00:00


[74] AA, VI, 394 s.; MS, 246: «tutto ciò che è virtù fare, non è perciò stesso un dovere di virtù propriamente detto. Ciò che è virtù fare può riguardare unicamente la forma delle massime, mentre il dovere di virtù si riferisce alla materia di queste, vale a dire a un fine che si concepisce nello stesso tempo come un dovere».

[75] Nell’affermare l’esistenza di «fini […] che sono nello stesso tempo dei doveri», Kant era consapevole, naturalmente, dell’esistenza di scopi ulteriori, «che l’uomo si propone secondo gli impulsi della sua natura sensibile» (AA, VI, 385; MS, 234), ma non pareva porsi il problema della conciliabilità della tesi che il porsi fini sia da ascrivere alla libertà del soggetto con la contemporanea restrizione della libertà alla sola autonomia della volontà, e con la tesi, conseguente, che la virtù sia da ritenersi «una forza morale della volontà» (AA, VI, 405; MS, 258), e la possibilità di deviare dalla legge morale, invece, «un’impotenza» (AA, VI, p. 227; MS, p. 30). Cfr., sul tema, l’ottimo G. Anderson, Die «Materie» in Kants Tugendlehre und der Formalismus der kritischen Ethik, in «Kant-Studien», 26, 1921, pp. 289-311, spec. pp. 297 ss.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.